Contatti artistici polacco-italiani 1944–1980
- Data wydania: 2024/05/20
- Liczba stron 300
- Oprawa oprawa twarda
- Format 20.5x30 cm
- Wydawca: Tako / Polski Instytut Studiów nad Sztuką Świata
- Wysyłka: 10 dni
Contatti artistici polacco-italiani 1944–1980. Anni ’40 – Architettura – Arti visive il primo dei due volumi in cui sono stati raccolti gli atti del convegno organizzato a Roma nel 2023 da Istituto Polacco degli Studi sull’Arte del Mondo, Istituto Polacco di Roma e Accademia Polacca delle Scienze, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (DSEAI) della Sapienza Universita di Roma e la Fondazione Romana J.S. Umiastowska. Il periodo che interessava il convegno e che questa pubblicazione abbraccia e quello che intercorre tra il 1944 e il 1980. La data iniziale e legata alla battaglia di Montecassino combattuta a maggio dal 2 Corpo d’Armata, con a capo il generale Władyslaw Anders, giunto in Italia l’anno precedente. Fra i suoi soldati c’era un gruppo di artisti che avevano intrapreso gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Gli “artisti di Anders”, come anche i registi e gli attori del Teatro Drammatico del 2 Corpo, fondarono nella capitale italiana un circolo artistico che continuo a esistere finché il Secondo Corpo non fu trasferito in Gran Bretagna. Fra gli artisti che si erano stabiliti in Italia si distinsero Michał Waszyński (regista di un film sui soldati del Secondo Corpo d’Armata, La grande strada, girato a Roma nel 1946) e il pittore Józef Jarema (fondatore dell’Art Club di Roma nel 1945). L’inizio delle relazioni culturali tra le nuove autorita polacche e italiane risale al 1946, quando al Museo Nazionale di Varsavia fu inaugurata la mostra Arte contemporanea italiana. Tra le opere esposte vi erano quaranta dipinti di pittori famosi come Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Gabriele Mucchi, Gino Severini e Giulio Turcato. Il deterioramento della situazione politica durante la Guerra Fredda fece si che una mostra di pittura polacca in Italia non poté avere luogo, tuttavia nel 1949 fu inaugurata una mostra di stampe polacche a Milano, Roma e Torino. Negli anni Cinquanta e Sessanta artisti di spicco come Tadeusz Kulisiewicz, Mieczysław Wejman, Maria Jarema e Henryk Stażewski raccolsero successi alla Biennale di Venezia e numerose mostre di pittura e grafica polacca. Di particolare importanza fu lo scambio di mostre: a Varsavia nel 1968 ebbe luogo una presentazione della Pittura italiana. Pittori italiani come Renato Guttuso ed Emilio Vedova influenzarono gli artisti polacchi attraverso mostre a Varsavia e Poznań. La prima Biennale del Manifesto in Europa (1966) e la fondazione del Museo del Manifesto (1968) ebbero in Italia una grande risonanza. Per quanto riguarda i contatti artistici fra la Polonia e l’estero, l’Ufficio Centrale per le Esposizioni Artistiche (CBWA) oggi Galleria Nazionale d’Arte Moderna Zachęta di Varsavia conserva la documentazione su decine di mostre e centinaia di nomi di artisti polacchi e italiani che hanno esposto in gallerie e musei in Polonia e in Italia, tra cui la Galleria Foksal di Varsavia, il Museo d’Arte di Łódź, il Museo Nazionale e il CBWA di Varsavia, la Galleria Arturo Schwarz di Milano e il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Due straordinari eventi artistici chiudono il periodo delle relazioni polacco-italiane del dopoguerra. Il primo e la mostra Avanguardia polacca, 1910-1978: S. I. Witkiewicz, costruttivismo, artisti contemporanei al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel gennaio 1979. Contemporaneamente e sempre nello stesso luogo, fu inaugurata un’altra importante mostra polacca: Le opere di Tadeusz Kantor, Pittori di Cricot 2. Questi eventi testimoniavano – nonostante la divisione nell’Europa dell’epoca – la vivacita dei contatti reciproci che contribuirono al rafforzamento degli scambi tra i teatri d’avanguardia come il Cricot 2 di Tadeusz Kantor, il Laboratorium di Jerzy Grotowski, la compagnia di Józef Szajna, e le compagnie italiane che parteciparono al Festival del Teatro Aperto di Breslavia. Alle attivita di queste compagnie in Italia e a quella delle compagnie italiane in Polonia come anche al cinema in tutte le sue forme e dedicato il secondo volume di questa pubblicazione. * * * Il volume I, pubblicato come volume annuale numero 23 della rivista World Art Studies contiene, accanto alle introduzioni, tre parti: Anni ‘40, Architettura, Arti visive. Il tomo II, pubblicato come volume annuale numero 11 della rivista Sztuka Europy Wschodniej / The Art of Eastern Europe (2023) e dedicato al Cinema e al Teatro.
SOMMARIO / TABLE OF CONTENTS
Jerzy Malinowski Contatti artistici polacco-italiani 1944–1980
Aleksandra Piekarniak Introduzione ai contatti polacco-italiani nell’ambito della cultura negli anni 1945–1980
Anni ‘40
Małgorzata Stępnik “Ascolto i silenzi della terra…” ll motivo dello sterminio nelle opere di Walter Lazzaro (1914–1989)
Pier Paolo Pancotto Giulio Turcato. Rovine di Varsavia
Laura Quercioli Mincer Arte, memoria, storia? La bizzarra vicenda del Memoriale italiano di Auschwitz
Krystyna Jaworska L’Italia nell’attivita del Teatro Drammatico del 2° Corpo d’armata polacco e in una commedia del 1949
Jan Wiktor Sienkiewicz Anni ‘40 e artisti del 2o Corpo d’armata polacco, Józef Jarema e Art Club
Dorota Lekka Il film La grande strada di Michał Waszyński e gli artisti del 2o Corpo d’armata polacco
Simone Starace Michał Waszyński in Italia
Stephen Natanson Józef Natanson un artista a Cinecitta
Architettura
Katarzyna Uchowicz E solo CIAM? Le reti di contatti e la natura dei rapporti polacco-italiani in architettura dopo il 1945
Krzysztof Stefański Motivi italiani nell’architettura del realismo socialista polacco
Łukasz Mikołaj Sadowski I rapporti tra gli architetti polacchi e l’architettura italiana nel secondo dopoguerra
Arti visive
Iwona Luba “Il grande ispiratore”? Mostra di Renato Guttuso a Varsavia nel 1954
Michał Haake Emilio Vedova in Polonia nel 1958
Małgorzata Geron L’esposizione Arte italiana contemporanea alla Galeria Zachęta (1968)
Paweł Polit “Nuovo Visualismo”, la mostra del Gruppo N di Padova al Museo d’Arte di Łódź del 1967
Katarzyna Kulpińska La presenza della grafica polacca in Italia: biennali della grafica, mostre collettive e personali dal 1945 al 1980
Aleksandra Oleksiak, Bożena Pysiewicz Giurati, premiati e partecipanti. Grafici italiani alla Biennale Internazionale del Manifesto di Varsavia
Dorota Grubba-Thiede Citta italiane. Esperienze italiane di Anna Jarnuszkiewicz (1958), Wanda Czełkowska (1963), Hanna Brzuszkiewicz (1973)
Anna Markowska Trauma, meditazione, purificazione: Magdalena Abakanowicz e Anna Szpakowska-Kujawska in Italia
Agnieszka Bender Rev. Jerzy Maria Langman – collezionista, organizzatore di mostre, donatore
Małgorzata Reinhard-Chlanda Maria Anto nella vita artistica dell’Italia
Ewa Ziembińska Il fascino magnetico del materiale. Tadeusz Koper, Maria Papa-Rostkowska e Alina Szapocznikow – scultori polacchi nelle cave di Carrara
Piotr Chabiera Da Leopoli a Carrara. Tadeusz Koper e le sue creazioni scultoree
Anna Dzierżyc-Horniak Artisti polacchi alla Galleria Arturo Schwarz di Milano
Karolina Zychowicz Artiste polacche alla Biennale di Venezia (1952–1980)
Eleonora Jedlińska “… e il curatore saro io”. Come Ryszard Stanisławski ha realizzato la mostra Cinque pittori polacchi in Italia (1958–1959)
Natalia Zarzecka Esplorazioni e ricostruzioni. Le mostre polacche al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1979)
- Numer EAN
- 9788366758285
- Rok wydania
- 2024
- Liczba stron
- 300
- Oprawa
- oprawa twarda
- dostępność
- 10 dni
- Format
- 20.5x30 cm
- Identyfikator
- 123333